Ci rivolgiamo a tutti voi, collaboratori e partner di Trigano, per presentarvi la nostra Carta Etica. Negli ultimi anni, Trigano ha conosciuto uno sviluppo importante ed è ormai un protagonista assoluto nel suo settore in Europa. A questo proposito, ci sembra necessario riaffermare i nostri valori in termini di etica professionale. Questi valori riguardano tutte e tutti noi, direzione generale, quadri, dipendenti, operai e partner, perché è solamente grazie all’adesione a questi valori che potremo, tutti insieme, continuare a far vivere e crescere la nostra impresa. Tutti i membri del Comitato di Direzione e del Consiglio di Sorveglianza hanno ovviamente sottoscritto questo approccio e si uniscono a me per ringraziarvi anticipatamente dell’attenzione che vorrete accordare alla nostra Carta Etica e del rispetto degli atteggiamenti da essa implicati.
François Feuillet
Sin dalla sua creazione, più di ottanta anni fà, Trigano ha sviluppato attività relative al settore ricreativo. “Costruttore di libertà”, Trigano è un’impresa che rispetta tutte le persone che utilizzano i suoi prodotti, tutte quelle che li producono, ma anche l’ambiente e il contesto socioeconomico nel quale evolve.
Trigano è oggi una delle imprese maggiori nel suo settore, grazie alle sue numerose filiali in Francia e all’estero, con un organico di più di 8 000 collaboratori; e in quanto tale deve posizionarsi al miglior livello in tutti i campi.
Quale che sia il luogo nel quale esercita la sua attività, tramite l’insieme dei suoi effettivi, Trigano desidera promuovere e rispettare un’etica chiara e rigorosa. I valori descritti in quanto segue, la loro applicazione, l’adesione di tutte e tutti noi a tali valori e il loro rispetto senza riserve fanno parte delle condizioni essenziali per assicurare la perennità, la notorietà e la prosperità di Trigano.
La descrizione e l’affermazione di questi valori sono l’oggetto di questa Carta Etica.
Così come è responsabilità della Direzione Generale di Trigano indicare le regole di condotta e di azione che devono prevalere in seno all’impresa, è responsabilità di ognuno applicare, far conoscere e verificare la corretta applicazione di queste disposizioni, qualunque sia il suo livello di responsabilità, e, nel caso in cui delle violazioni di questa Carta Etica dovessero prodursi, di rimediarvi direttamente o di avvisare il proprio responsabile gerarchico.
Questa Carta Etica non si prefigge l’obiettivo di prevedere e regolare tutte le eventualità. In effetti, i Regolamenti Interni propri ad ogni entità, il Codice di Condotta che tratta della lotta contro la corruzione, recentemente distribuito e applicabile all’insieme del Gruppo, e, eventualmente, le procedure specifiche applicabili, precisano già numerosi punti di applicazione e le eventuali sanzioni in caso di trasgressione. Tutti questi documenti sono ampiamente diffusi e disponibili sul sito Internet di Trigano (www.trigano.it).
La Direzione Generale tiene in modo particolare al fatto che l’insieme del personale dell’impresa sia formato e valutato nel rispetto delle disposizioni descritte qui di seguito, relative al contesto nel quale Trigano evolve: umano, normativo, economico, sociale e ambientale.
Trigano S.p.A.
P.I. 01010530523 - C.F. 12636260155
N° REA 13954 - Cap. Soc. 18.000.000 i.v.